image_pdfimage_print

Formazioni gratuite

Come Gruppo di Lavoro Consulenza e Formazione proponiamo dal 2013 un calendario di momenti formativi intesi come preziosi strumenti disponibili per la nostra base sociale che ci permettono di concretizzare uno degli obiettivi di fondo di Mag6: sperimentare l’autogestione nei diversi ambiti della vita, a livello personale e/o collettivo.

logo sostenibilità condivisa

Qual è l’obiettivo deLLE FORMAZIONI MAG6?

MAG6 vuole offrire strumenti di maggior consapevolezza personale e maggior efficacia nell’autogestione dei propri progetti, senza creare rapporti di dipendenza nei confronti degli esperti.

Oltre a una selezione di argomenti e incontri contenuti nel calendario delle formazioni gratuite MAG6 si è impegnata a supporto dei principi di CONSAPEVOLEZZA, AUTONOMIA e AUTOGESTIONE nella propria area di intervento Consulenza e Formazione ed in ogni sua attività.

Per partecipare alle formazioni proposte non è necessario alcun contributo in quanto i costi relativi sono coperti dai soci e dalle socie che aderiscono alla Sostenibilità Condivisa Mag6.

Attraverso la Sostenibilità Condivisa, cerchiamo di realizzare un sistema in cui la base sociale contribuisce liberamente alla copertura dei costi degli strumenti di Mag6, tra cui le formazioni gratuite, in modo che tutti e tutte possano partecipare indipendentemente dalle proprie possibilità economiche.

Vuoi partecipare alle formazioni?

Le iscrizioni apriranno circa un mese prima di ogni incontro!
Avviseremo tutta la base sociale via newsletter e tutti gli iscritti al nostro canale Telegram!
Attenzione: dopo aver compilato il modulo di iscrizione aspetta la conferma e ricordati di partecipare! Il tuo posto
prenotato è un posto che non può usare un’altra persona.

Dicono sia impossibile e che dobbiamo rinunciare e accontentarci.
Noi cerchiamo chi, come noi, non è di questo avviso!

CALENDARIO FORMAZIONI GRATUITE primo SEMESTRE 2025

Analisi SWOT - Uno strumento di lettura professionale
Una formazione sull'analisi dei punti di forza e di debolezza della propria realtà personale o collettiva e sulle opportunità e minacce del contesto in cui si opera.
Sabato 29 marzo dalle 10.00 alle 12.00 - ONLINE

Pianificazione a impatto: come progettare il cambiamento
Teoria del Cambiamento – Livello base
Che impatto vogliamo generare, attraverso i nostri progetti, sull’ecosistema esistente? È possibile pianificarlo, mapparlo, quantificarlo? Attraverso lo strumento della Teoria del Cambiamento proveremo a rispondere a queste, e ad altre domande, esplorando il paradigma di “impatto sistemico”.
Venerdì 11 aprile dalle 14.30 alle 18.30 a Reggio Emilia

Ascolto attivo I: basi di neurobiologia
Come funziona in tutti noi l’ascolto? Cosa succede nel nostro corpo, su cosa abbiamo “controllo” e su cosa, invece, no? Scopriamo come funzioniamo e quale potere abbiamo per modulare i nostri automatismi per diventare ascoltatori professionisti.
Mercoledì 28 maggio dalle 14.30 alle 18.00 a Reggio Emilia

Ascolto attivo II: laboratorio di ascolto empatico
In questo secondo appuntamento laboratoriale, approfonderemo e sperimenteremo diverse pratiche di ascolto attivo basate sul lavoro dello psicologo statunitense, Carl Rogers.
Mercoledì 18 giugno dalle 14.30 alle 18.30 a Reggio Emilia

Richiedi informazioni sulle formazioni gratuite 2025, scrivi a Mariangela!